borsa - manifattura campana (inizio sec. XX)

borsa,

Disposizione a scacchiera di composizioni floreali alternate in verticale. Simili negli elementi costitutivi e nell'impostazione, esse sono formate da peonie, margherite, boccioli, fiorellini di campo, corolle di primule e foglie di vario tipo. Le composizioni sono incorniociate per un tratto, lateralmente, da due rametti, a loro volta legati da due nastri ondulati; gallone di seta gialla e cotone rosa decorato a rombi alternati a croci

  • OGGETTO borsa
  • MATERIA E TECNICA filo di raso
    seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Campana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La borsa, giunta come pezzo singolo, è stata confezionata con un damasco largamente presente nelle chiese della Basilicata. Esso è decorato da soggetti floreali che riproducono naturalisticamente vari fiori, tra cui le rose, fiori prediletti dai disegnatori tessili del XVIII secolo. La resa dei motivi decorativi della borsa, abbastanza curata e dettagliata, appare permeata dal carattere di rigore ed ordine grafico imposto dal gusto neoclassico e presente sui manufatti realizzati negli ultimi decenni del XVIII secolo. L'analisi tecnica del damasco, però, induce ad ipotizzare che il tessuto sia stato eseguito nella manifattura di S. Leucio agli inizi del XX secolo, utilizzando un disegno di fine settecento che aveva evidentemente riscontrato largo favore negli acquirenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122792
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE