coperta di libro liturgico - bottega napoletana (seconda metà sec. XVIII)

coperta di libro liturgico,

La lamina d'argento, traforata su velluto rosso, è articolata da elementi fitomorfi, sommati a girali e fiori di cardo agli angoli delle volute e delle bandinelle piumate; sul recto vi è un cartiglio polilobato con protomi e girali in tondo; al centro l'effigie dell'Assunta e corona marchesale. Lo stemma, troncato e sbarrato d'argento, arma dei Caracciolo, profilato da due tralci vegetali annodati in basso, s'alloggia sul verso. Il dorso è composto da sei quadrate campiture con fiore stereotipato al centro

  • OGGETTO coperta di libro liturgico
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La rilegatura del messale è stata offerta dalla famiglia Caracciolo, marchesi di Brienza. La custodia di marocchino nero con motivi vegetali e dorati, è foderata internamente in velluto rosso. In quest'espressione di arte rococò, di elegante tecnica esecutiva, l'aspetto naturalistico traspare nella ricerca degli ornati lunari che contrastano, nettamente, col vermiglio del velluto. Irrigidisce la composizione il dorsale, reso secondo forme standardizzate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122716
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • STEMMI sul verso - gentilizio - Stemma - Caracciolo - troncato e sbarrato d'argento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE