asta di stendardo processionale - bottega napoletana (sec. XIX)

asta di stendardo processionale,

Asta con ossatura in ferro ricoperta da lamina d'argento tornita, saldata in più parti. Alla sommità, una sfera tornita con ornato centrale perlinato, sorreggente croce gigliata con raggiera

  • OGGETTO asta di stendardo processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione
    FERRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'asta è una realizzazione dell'argentiere napoletano ignoto e siglato GB; tale punzone è stato rinvenuto su un calice con patena (1832-39), nella Cattedrale di Aversa, su un altro calice con patena nella Cattedrale di Armento e su un medaglione votivo Nella Cattedrale di San Martino d'Agri (1835-39). E' impresso più volte il bollo del saggiatore Gennaro Mannara che usò come contrassegno una barretta a ttagliare la N fino al 1839
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700037335
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE