capitello - bottega pugliese (prima metà sec. XVI)

capitello,

Il capitello presenta agli angoli quattro "lingue di bue" sovrastate ciascuna da una testa, mentre sui quattro lati del tamburo aggetta un fiorone ad alto rilievo

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Pugliese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Abbazia di S. Michele Arcangelo
  • INDIRIZZO Piazza del Popolo, Montescaglioso (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sinteticità ornamentale e la rudezza espressiva conseguono un risultato che si direbbe addirittura pre-romanico, se la giusta datazione non fosse tradita dal rapporto architettonico d'insieme. Per osservare le rilevanti differenze di bottega si può paragonare in questo chiostro la S2, S5e N1. Per il tipo di modello qui imitato, già all'origine declinato nei termini di un rozzo plasticismo, cfr. un capitello figurato del Castello di Bari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700029596
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE