gonnella

gonnella, femminile (primo quarto XVI)

La gonna è realizzata in sei teli, più quattro gheroni che portano l’ampiezza dell’orlo a ca. 4.80m. Un grande disegno con andamento orizzontale impreziosisce i pannelli che costituiscono la gonnella: il motivo principale è incentrato sul fiore di cardo, sorretto da una corona regale al centro di una corolla lobata, circondata da un ramo di broncone di cappero.Nella fascia superiore una grande pigna stilizzata poggia anch’essa su una corona regale; ai lati si dipanano foglie con fiori di garofano e un anello con diamante dal quale dipartono tre pere. I teli sono della stessa altezza, sia sul davanti che sul dietro, e non è presente strascico. A ca.14 cm dal punto vita è presente una decisa piega orizzontale del tessuto; sopra a questa il tessuto reca tracce evidenti di pieghe verticali. Questa è anche la caratteristica più importante della veste: una costruzione complessa nella parte alta della gonna, dove in vita il tessuto è lavorato a fitte pieghe ma secondo una struttura non convenzionale. Non si tratta, infatti, di pieghe semplici, ma di pieghe che formano una vera e propria falda. La gonna era cucita al corpetto, come risulta da alcuni frammenti che vedevano le due parti ancora congiunte in posizione

  • OGGETTO gonnella
  • MATERIA E TECNICA SETA
    DAMASCO
  • MISURE Lunghezza totale massima: cm 109
    Larghezza totale massima: cm 240
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Domenico Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza San Domenico Maggioere 8a, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione presenta elementi – il motivo a broncone di cappero, la corona, l’anello con diamante - ricollegabili alle imprese medicee. È verosimile, quindi, che il damasco della gonnella sia di provenienza fiorentina: dalla seconda metà del Quattrocento, infatti, furono accolti dalla corte aragonese tessitori da Firenze, da Genova, e da Venezia per formare le maestranze locali. Il damasco della gonnella trova un riscontro nei dipinti cinquecenteschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919841-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1524 - ante 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'