natività di Gesù

dipinto, ca 1110 - ca 1110

La lunetta è priva della decorazione pittorica della porzione inferiore, di quella a ridosso dell'arco. L'avanzare del deterioramento è desumibile dl confronto tra l'immagine attuale e quelle pubblicate negli anni precedenti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 160 cm
    Larghezza: 330 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa Principale, altrimenti detta Chiesa Superiore
  • INDIRIZZO S.S. 163, km 4, Maiori (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La composizione è incentrata sulla figura di Maria, distesa su un giaciglio, sullo sfondo di una montagna, che rivolge lo sguardo a Giuseppe. Sul lato destro della lunetta ritroviamo san Giuseppe, con la testa appoggiata ad una mano. Il Bambino è rappresentato parimenti disteso e in fasce poco sopra alla Vergine, con il bue e l'asinello che già ai tempi di Bergman erano quasi scomparsi. Sul lato sinistro della lunetta compaiono due pastori barbuti, l'uno giovane e l'altro meno, avvisati dall'angelo del lieto evento; la presenza di un terzo pastore alla destra del pastore più anziano rivolto verso le pecore in basso a sinistra. Questi personaggi sono rappresentati in preda ad una certa agitazione, scaturita dall'annuncio. Qui più che altrove emerge una forte carica emotiva, ad esempio simboleggiata dal pastore che porta le mani alla testa e si curva verso il basso. Bergman rileva che nella pittura bizantina la carica emotiva è associata alla pittura del tardo periodo comneno, di cui esemplari sono gli affreschi di Nerezi. Braca propone una vicinanza dell'autore del ciclo con i centri in cui venivano realizzati gli exultet tra la Campania e il Lazio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500863397-3.3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1110 - ca 1110

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE