Santa Anatolia

scultura, 1690-1710

Busto di figura femminile tradizionalmente identificata come Santa Anatolia martire, dal capo leggermente rivolto verso l'alto. Capigliatura a lunghe ciocche raccolte sulla nuca e discendenti sulle spalle. Veste scollata con risvolto a doppia voluta contrapposta, trattenuta in vita da una larga cintura a fascia decrescente ai fianchi. Mancante del basamento

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Morra De Sanctis (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto è "pendant" di quello di analogo formato e stile, raffigurante Santa Vittoria martire, anch'esso della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Lo stato conservativo, pur limitando l'analisi stilistica, non impedisce di apprrezzare la buona fattura dell'intaglio. La tipologia classicheggiante della figura rappresentata come "busto all'antica". I caratteri stilistici e le fisionomie offrono un confronto diretto con i tipi delle Sante martiri eseguite nel 1677 da Domenico Di Nardo e la sua bottega per il grande mobile reliquiario della Cappella di S. Francesco de Geronimo del Gesù Nuovo di Napoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500660122
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE