David e Saul (titolo precedente). David suona la cetra davanti a Saul

dipinto, 1842 - 1842
Scetta A (attivo Metà Del Xix Sec)
attivo metà del XIX sec

Il dipinto, racchiuso da una cornice in legno dorato con elementi decorativi sugli angoli, raffigura, in un interno, sulla destra, Davide giovanetto con la lira che placa le angosce del re Saul seduto sul trono. Sullo sfondo, un drappo rosso, in un ambiente disadorno con pochi arredi, un tavolo, una coppa, una spada

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • ATTRIBUZIONI Scetta A (attivo Metà Del Xix Sec)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Prefettura di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza della Prefettura, 2, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera costituisce il saggio di concorso per il pensionato romano del 1842 con il quale Angelo Scetta (attivo metà XIX sec.), artista ancora poco conosciuto, appartenente alla generazione dei "classicisti" eredi del Camuccini e del Guerra e prosecutori della loro maniera "eclettica", risultò vincitore insieme al più brillante Raffaele Postiglione. Entrambi gli artisti parteciparono con due tele dello stesso soggetto, raffiguranti l'episodio biblico raccontato dal profeta Samuele (I, 16, 11), soggetto iconografico di grande fortuna in ambiente classicista. La tela traduce fedelemente il passo biblico ma nella rappresentazione delle due figure - David in piedi, quasi danzante, sulla soglia della porta, nell'atto di suonare la lira e cantare ispirato, Saul seduto, il largo gesto del braccio quasi a voler arginare più che accogliere il canto del giovane - l'azione si congela invece di prendere vita, calata in un disadorno interno con pochi arredi e sovrastato da un panneggio. Il saggio presentato da Raffaele Postiglione dello stesso soggetto è anch'esso conservato nel Palazzo reale di Caserta, attualmente esposto nei corridoi degli Uffici della Soprintendenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500088764
  • NUMERO D'INVENTARIO 1008
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1842 - 1842

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE