lampadario di Vetreria Salviati (seconda metà sec. XVIII)

lampadario,
Vetreria Salviati (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
notizie seconda metà sec. XVIII

Lampadario detto "ciocche" costituito da una struttura metallica ricoperta di vetro trasparente e colorato con flessuose decorazioni floreali policrome. Dal manufatto, costituito da una struttura metallica centrale, si dipartono tre ordini, per circa trenta lumi a cera

  • OGGETTO lampadario
  • MATERIA E TECNICA PASTA VITREA
    vetro di Murano
  • ATTRIBUZIONI Vetreria Salviati (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il lampadario fu realizzato presso la Vetreria Salviati di Murano. Nell'Ottocento il nome di Antonio Salviati - Mosaicista (Vicenza 1816 - Venezia 1890)- è legato alla rinascita dell'arte musiva e vetraria, alla quale, dal suo laboratorio veneziano, diede un impulso internazionale. Nel 1866 aprì a Murano una fornace in cui, sotto la sua guida, i migliori artefici locali ricrearono su antichi modelli i vetri soffiati dell'arte muranese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500051266
  • NUMERO D'INVENTARIO 2259
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vetreria Salviati (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'