reliquiario del SS. Legno della Croce

reliquiario a teca,

Il reliquiario in argento presenta una base costituita da fusto sagomato su zoccolo in legno per mezzo di due piedini a volute. Specchiatura con luce tonda decorata da volute vegetali e terminante ai lati con due volute angolari. In alto una crocetta apicale

  • OGGETTO reliquiario a teca
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione, fusione, sbalzo, cesello
    legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE ICCD_CF_9721230627351
  • INDIRIZZO Via Santa Maria, Ururi (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mancanza di punzone non ci permette di datare con sicurezza il reliquiario anche i sei modi tipologici inducono a collocarlo entro la prima metà del XVIII secolo. Inoltre esso contenendo una reliquia del SS. legno della Croce, patrono di Ururi a cui era dedicato un altare nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, è menzionato indirettamente anche in un documento del 1794 che parla della visita di monsignor Carlo de Ambrosio, parroco di Ururi. E' inoltre possibile che il reliquiario sia quello donato dal vescovo Tria quando era a Roma tra il 1740 e il 1761
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400080405
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE