balaustro, frammento - bottega molisana (prima metà sec. XVI)

balaustro,

frammenti di balaustri lisci

  • OGGETTO balaustro
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Pietracupa (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I sette frammenti facevano parte di una balaustrata rinascimentale databile alla prima metà del secolo XVI. Essa doveva appartenere alla chiesa rupestre sottostante la chiesa parrocchiale di S. Gregorio. Questa chiesa, nata come cenobio alla fine del sec. VI, ebbe nei secoli varie destinazioni funzionali: da cenobio a castello (intorno all'anno 1000), da chiesa (dal 1456 al 1560) a corte di giustizia e prigione (sotto i feudatari De Regina e Frantone) e perfino ricovero durante i bombardamenti del 1943. La balaustrata deve riferirsi al periodo 1456/ 1560, nel quale la grotta fu utilizzata come chiesa e per le caratteristiche dei frammenti superstiti la datazione sembra da circoscriversi alla prima metà del sec. XVI. Realizzata nella bianca pietra di Pietracupa, particolarmente morbida e per questo molto utilizzata in scultura, la balaustrata era opera di bottega locale. Dei sette frammenti tre sono collocati nella chiesa superiore di San gregorio Magno e o restanti quattro nella chiesa rupestre, sotostante quella di San Gregorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400071890
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE