ostensorio - a raggiera - bottega napoletana (primo quarto sec. XIX)

ostensorio a raggiera, post 1809 - ante 1824

Base poggiante su quattro piedini; sul nodo, dove sono riprodotti ad incisione il sole e la luna, due angeli in atto di sostenere la base della raggiera; luce contornata di motivi vitinei; croce sommitale

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Montelongo (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1809 entrò in vigore nel Regno di Napoli una legge di Murat che stabiliva due titoli per l'argento (917 e 834 millesimi). La testina di donna raffigurante Partenope di prospetto accompagnata dal numero 5 stava ad indicare il titolo di 834 millesimi, il cosiddetto "titolo di piazza". La legge rimase in vigore fino al 1° gennaio 1824. Pertanto l'opera può essere datata tra il 1809 ed il 1824
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400071456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI asta della raggiera - sociale - Marchio - Corporazione degli Argentieri di Napoli - testina di Partenope accompagnata dal numero 5
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1809 - ante 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE