decorazione plastico-architettonica - bottega molisana (ultimo quarto sec. XIX)

decorazione plastico-architettonica,

torretta a pianta quadrangolare con aperture cuspidate su ciascun lato; terminazione ottagonale con cornice marcapiano e cuspide a pianta esagonale

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA MURATURA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Roccamandolfi (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa di S. Giacomo Maggiore, già in uno stato conservativo precario al 1718, quando il vescovo di Bojano, Nunzio Baccari, ordinava lavori di ristrutturazione (cfr. Archivio Diocesano di Campobasso-Boiano, "Visite pastorali", n. 11/50, 1718-20), fu ampiamente restaurata nel 1860 e, nuovamente, su progetto dell'arch. Almerico Lazzaro, nel 1882 (cfr. E. D'ONOFRIO-A.SANTILLI, "Chiesa e vita religiosa", in "Fonti per la storia di una comunità religiosa. Roccamandolfi tra il XII e il XX secolo", Campobasso 1991, pp.56-67, alle pp.56-57). E' probabile che il rifacimento del campanile risalga nel complesso a quest'ultimo periodo, ma potè subire ulteriori modifiche e restauri nel nostro secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043369
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE