pavimento a mattonelle, frammento - bottega molisana (sec. XVIII)

pavimento a mattonelle, 1733 - 1733

Pavimento a mattonelle con stemmi della famiglia Pignatelli e della Confraternita dei morti

  • OGGETTO pavimento a mattonelle
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ invetriatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Roccamandolfi (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le 14 riggiole rappresentano la parte sopravvissuta del più ampio pavimento, che rivestiva il piano della cappella, realizzato tra il 1732 ed il 1733. Il motivo del teschio è facilmente riconducibile all'appartenenza della cappella alla Congrega del Monte dei Morti. Lo stemma dei Pignatelli ricorda invece la famiglia cui era concesso il patronato della cappella. I documenti conservati nell'Archivio parrocchiale ricordano l'acquisto di 380 'rugiole' in Cerreto (300 grosse e 80 piccole), il loro trasporto, tempi e maestranze impiegati per la messa in opera (D. CATALANO, "Oggetti d'arte", in "Fonti per la storia di una comunità molisana. Roccamandolfi tra il XII ed il XX secolo. Mostra documentaria", Campobasso 1991, p. 73, n.312; ID. "Arte. Ricerca d'archivio", ibidem, p. 71, nn. 298-299). La provenienza da Cerreto Sannita del pavimento, realizzato dietro esplicita richiesta della Congrega dei Morti (per il ripetersi degli stemmi di questa e della fam. Pignatelli), conferma quanto supposto circa il continuo afflusso in territorio molisano di materiali prodotti nella cittadina campana. A completamento dell'altare fu posta una 'palaustrata' in pietra e ferro, realizzata da due scalpellini di Monteroduni (voci di esito del 1732), sostituita quindici anni più tardi (esiti del 1745) da una balaustra in ferro e ottone realizzata a Napoli (D. CATALANO, "Arte. Ricerca d'archivio", in "Fonti per la storia ...", p. 71, nn. 298-299)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043291
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    2006
  • ISCRIZIONI cartigli sotto teschi, estremità pavimento - A. D.ni 1733 - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI prima fila di riggiole, ai lati - familiare - Stemma - Congrega del Monte dei Morti - 2 - scudo coronato recante nella parte sinistra una merlatura a rovescio e tre olla, nella parte destra tre bande rosse orizzontali alternate a bianche e attraversate trasversalmente da un ramo spinato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1733 - 1733

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE