paramento liturgico - manifattura Italia centro-meridionale (seconda metà sec. XVIII)

paramento liturgico,

Parato liturgico in damasco broccato con filato policromo, oro lamellare e argento filato; l'argento è avvolto intorno a filo bianco e giallo; i galloni sono in oro lamellare e argento filato; la fodera è in lino. Sul fondo, in damasco bianco a piccoli rombi, risalta la decorazione policroma. Tale decorazione è costituita da una serie di fasce verticali, faicheggiante da due steli fioriti continui ad andamento ondulante e alternate a serie verticali di foglie dalla linea anch'essa ondulata

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ pékin/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Centro-meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Trivento (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno del parato presenta due motivi diffusi nell'arte tessile di pieno '700: la scansione verticale della superficie decorata e l'andamento sinuoso dei singoli motivi ornamentali. Tale disegno, spesso replicato con varianti più o meno vistose, si riscontra soprattutto nell'arte tessile francese della metà del '700, i cui prodotti ebbero anche nei centri italiani larga diffusione (per un confronto si veda il parato settecentesco francese, vicino a quello in esame, conservato nella chiesa di S. Lucia a Parma: FORNARI STANCHI L., 1979, p.442, ill. 326)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400022149-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE