Assunzione della Vergine e San Tommaso

dipinto, 1505 - 1505

Dipinto raffigurante la Vergine, al centro del dipinto con le mani giunte, sorretta da quattro angeli e sovrastata da altri in atto di incoronarla. Al vertice della composizione c'è la figura del Cristo benedicente. Ai lati del capo della Vergine i monogrammi MP e OY, sotto i quali sono visibili protomi cherubiche affiancate da angeli musicanti. In basso, inserito nel paesaggio, si vede il sepolcro vuoto ed a sinistra la figura di San Tommaso, il cui nome è riportato a fianco, con la cintola in mano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Michele Greco (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Guglionesi (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è firmato Michele Greco de Lavelona, artista, come specificato dalla firma, proveniente dalla città albanese di Lavelona, attuale Vlore o Valona, e verosimilmente formatosi in ambiente culturale bizantino. Infatti, oltre a quanto specificato dal termine Greco, l'artista rivela nelle rappresentazioni dei personaggi di quest'opera un persistente ancoramento agli schematismi bizantini da cui si stacca solo per un linguaggio narrativo che vede il soggetto dell'Assunzione della Vergine inserito in un paesaggio in cui sono visibili il sepolcro vuoto e marginalmente la figura di San Tommaso con la cintola in mano. L'opera viene citata dal Rocchia (1890, p. 129) che la ricorda come la "Madonna Grande", venerata dal popolo di Guglionesi come immagine miracolosa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400017427
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI ai lati del capo della Vergine - MP OY - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1505 - 1505

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'