testa di donna

mattonella,

Figure: volto di donna con varie tonalità di marrone//parti anatomiche: capelli con scriminatura centrale//oggetti: velo drappeggiato sulla nuca

  • OGGETTO mattonella
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Agnone (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, dai caratteri fortemente classicheggianti, si inserisce nel clima di interesse per l'arte classica, che trova grande riscontro nel secolo XVIII a Napoli e nel Vicereame. Per un generico confronto si può far riferimento alle opere decorative a carattere classico prodotte, in ambito periferico, dalla fabbrica di ceramica di Pesclanciano, dove alcune sculture dello scorcio del secolo XVIII (entro il 1796) presentano affinità con l'iconografia della maiolica in esame (cfr. il gruppo esemplato su 'La caduta dei Giganti' di Filippo Tagliolini, in "La maiolica napoletana del Settecento", catalogo della mostra, Napoli 1981, tavv. 121-124). Si può supporre per questa mattonella una esecuzione negli ultimi anni del secolo XVIII o nei primi del successivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016101
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE