San Pasquale Baylon

statua, 1840 - 1860

Il Santo, vestito con il manto francescano e la mantellina bruna, ha la mano destra sul petto e l'altra tesa in avanti; ha la gamba sinistra flessa e con la destra è inginocchiato su uno sperone roccioso. Lo sguardo estatico è rivolto verso il cielo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Molisano
  • LOCALIZZAZIONE Vinchiaturo (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella sua impostazione la statua richiama esempi di fattura di area napoletana in particolare le sculture raffiguranti S. Francesco di Giuseppe Sanmartino (Napoli, Museo Nazionale di S. Martino) come si rileva dall'opera di T. FITTIPALDI , Scultura napoletana del Settecento, Napoli 1980. In tali opere, Sanmartino rielabora un tema di derivazione reniana, (L'estasi di S. Francesco del 1631, Napoli, Chiesa dei Gerolamini) più volte ripreso dai suoi seguaci napoletani attivi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo e riproposto nel S. Pasquale Baylon con chiaro accento popolare. Ciò induce a ritenere la statua in esame un prodotto attardato di scultore locale operante intorno alla metà del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400014459
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE