crocifisso - bottega molisana (prima metà sec. XVI)

crocifisso,

La scultura a tutto tondo consta di due pezzi con le braccia staccate. Il Crocifisso ha la testa reclinata di lato con la corona di spine. E' coperto da un corto perizoma, con un lembo che scende lateralmente

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Roccasicura (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di fattura dichiaratamente provinciale, questa scultura è un attardato esempio di stile quattrocentesco che perdura nella prima metà del Cinquecento. Le caratteristiche di tecnica e gusto dello scultore locale si evidenziano nella rigidità del busto, segnato da poche linee anatomiche, nel perizoma con le pieghe scavate e soprattutto nel volto dal vivo espressionismo. Le gambe arcuate richiamano gli esempi di scultura lignea campana del '400 che si distingue, però, per la sottile finezza di modellato. Cfr. CAUSA R. - BOLOGNA F., Sculture lignee della Campania, Napoli 1950 (catalogo della mostra)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400009066
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE