croce processionale - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

croce processionale, 1828 - 1832

Il largo nodo, decorato da fascia a treccia e fiori, al pari dei bracci, e da testine cherubiche, è incluso tra due elementi baccellati, dei quali il superiore ha sulla fronte una figura in sbalzo della Madonna col Bambino. La croce, con raggiera frammentaria, ha i tre terminali superiori con identici ornati a motivi vegetali e volute. Il Cristo ha la testa con aureola; ai suoi piedi è un teschio con ossa; più in alto è il cartiglio col titolo

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Vinchiaturo (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone del saggiatore può essere ritenuto quello impiegato da Paolo de Blasio tra il 1828 ed il 1832. Quanto al punzone dell'argentiere, esso è censito dai Catello fra quelli degli argentieri non identificati (cfr. E. e C. CATELLO, Argentieri napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli, 1973, p. 171). La croce presenta una discreta qualità d'esecuzione; da notare la permanenza di ornati di repertorio tipicamente settecentesco nei bracci, mentre il nodo è maggiormente permeato di motivi di gusto genericamente definibile come "neoclassico"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400003033
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartiglio del titolo - I N R I - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1828 - 1832

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE