organo di D'Onofrio Francesco (metà sec. XVIII)

organo, 1740 - 1760

L'organo è collocato sul portale d'ingresso su tribuna di legno. La facciata è costituita da 29 canne (11+7+11), disposte in forma piramidale. Il prospetto è a tre campate; ha una sola tastiera di 45 note, con tasti bianchi in plastica e tasti neri in ebano, certamente non originale. La pedaliera a leggio in noce di 8 note è originale. Ha nove registri; ha due mantici a cuneo originali con azionamento manuale

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    METALLO
  • ATTRIBUZIONI D'onofrio Francesco (notizie Metà Sec. Xviii): organaro
  • LOCALIZZAZIONE Trivento (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le notizie, tratte dall'archivio del Comune di Poggia Sannita, ci riferiscono che l'organo fa parte di una terna di organi costruiti nello stesso periodo da Francesco D'Onofrio di Poggio Sannita. L'organo di Capracotta, composto di 14 registri, è detto "Principalone"; l'organo di Poggio Sannita, composto di 12 registri, è detto "Principale"; l'organo di Trivento, composto di nove registri, è detto "Medio". L'organo è di pregevole fattura ed ha un indubbio valore storico e artistico. Le canne di facciata sono di stagno. Conserva, inoltre, la sua fisionomia originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001492A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - D'onofrio Francesco (notizie Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'