monumento ai caduti - ad obelisco di Pelliccia Germano (attribuito), Pelliccia Enrico (sec. XX)

monumento ai caduti ad obelisco, 1926 - 1926
Pelliccia Germano (attribuito)
notizie Abruzzo prima metà sec. XX
Pelliccia Enrico (notizie Abruzzo Prima Metà Sec. Xx)
notizie Abruzzo prima metà sec. XX

Il monumento si compone di un obelisco poggiante su tre gradoni in cemento. L’opera, realizzata con diversi materiali, è formata da un basamento articolato in due registri, e da un corpo tronco-piramidale che si erge su questo. Il basamento, nel primo registro, si presenta rivestito da lastre in cemento stampato decorate. Vi sono raffigurati: scudi con teste d’aquila alle estremità ed elmetto e spada al centro. Il secondo registro, separato dal primo da una modanatura tondeggiante in graniglia, reca lastre in pietra bocciardata. Su quelle nord e sud sono riportati, scritti con caratteri in bronzo, i nomi dei caduti. Quelle est ed ovest presentano, invece, rispettivamente l’iscrizione commemorativa “TORREBRUNA AI SUOI CADUTI” e la data di esecuzione 1926. Una modanatura in cemento e graniglia squadrata e decorata su tutti e quattro i lati da medaglioni in ferro traforati, unisce il basamento al corpo tronco-piramidale. Anch’esso in cemento e graniglia, è tripartito da tagli orizzontali e sormontato da una stella in ferro

  • OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
  • MATERIA E TECNICA graniglia
    metallo/ fusione
    pietra/ sagomatura
    pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Pelliccia Germano (attribuito): costruttore
    Pelliccia Enrico (notizie Abruzzo Prima Metà Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE piazza
  • INDIRIZZO Via Roma, Torrebruna (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tradizione orale tramanda che i lavori per la realizzazione del Monumento iniziarono nel 1924 e si completarono nel 1926. L’opera fu eseguita dall’allora capo-mastro Pelliccia Germano, nato il 05/06/1860, insieme a Pelliccia Enrico fu Giacomo, nato il 09/04/1868. Collaborarono alla realizzazione dell’opera dei giovani apprendisti intenti ad imparare l’arte della lavorazione della pietra. Per i lavori meno duri, come il trasporto di pietrisco, venne impiegata anche la manovalanza femminile. La pietra per tale costruzione proveniva da una vecchia cava situata in località Cantone e i blocchi di pietra grezza venivano trasportati da grossi buoi su carri senza ruote
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300283144
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI sul secondo registro del basamento, lato est - TORREBRUNA AI SUOI CADUTI - numeri arabi - a caratteri applicati in piombo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'