monumento funebre - ambito abruzzese (sec. XIX)

monumento funebre,

Sopra due gradini di altezza ineguale è impostato un basamento tronco-piramidale, rastremato verso l'alto; sul lato anteriore di questo è scolpito un medaglione con ritratto a bassorilievo del defunto di tre quarti verso destra, sugli altri sono incise epigrafi; il basamento è sormontato da un cippo in forma di colonna spezzata

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Cimitero Comunale
  • INDIRIZZO strada statale 17, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento di severo impianto classicista e di sobria esecuzione, utilizza la consueta simbologia funeraria della colonna spezzata per alludere alla vita bruscamente interrotta; il ritratto a bassorilievo del medaglione è lavoro di discreta qualità artigianale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183215
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sul frontale destro - ANTONIO GREGORI/NATO NEL 1836 A MODO DI CADORE/ALLA STRANIERA TIRANNIDE/RIBELLE/.A II MARZO 188/NELL'AQUILA/LA VITA BREVE E BUONA/FINIVA - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE