Sant'Onofrio, San Liberatore

dipinto, 1400 - 1449

Personaggi: Sant'Onofrio; San Liberatore. Attributi: (Sant'Onofrio) gruccia; rosario. Attributi: (San Liberatore) triregno; libro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiano-abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Casa del Mutilato
  • INDIRIZZO p.zza Dante, Teramo (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi ubicati nell'attuale sala dei convegni sono tutti quattrocenteschi, eseguiti subito dopo la costruzione della chiesa che risale al 1348 in rendimento di grazia per lo scampato pericolo della peste che devastò il teramano nel 1345. La chiesa servì in seguito anche come ricovero per gli appestati e come ospedale. Certamente per ragioni igieniche le pareti furono intonacate non sappiamo però in quale periodo. Fu lasciato allo scoperto solo lo scomparto con i santi Onofrio e Liberatore. Agli inizi del '900 fu approvato il progetto di adibire la chiesa a Casa del Mutilato che diventò operante nel '926. E' in questa occasione che si riportarono alla luce gli affreschi. Le immagini dei santi sono sapientemente disposte, disegnate e dipinte con fine arte, deturpate da parecchi colpi di martello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300145336
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1991
    2005
  • ISCRIZIONI sulla fascia superiore - S. HONOFRIUS S. LIBERATOR - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1449

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE