stola - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XVII)

stola, 1675 - 1699

La stola è guarnita da galloni del secolo XVIII eseguiti in seta gialla, con decoro e motivo geometrico (cm. 3-2). La fodera è in tela di lino rosacea. Modulo decorativo: cm. 56,5 h. Su un fondo costituito da tralci, lungo i quali si succedono fiori e frutti campiti con retinature differenziate, si sovrappone una serie di rigature, sfumate. Costruzione interna del tessuto: fondo raso rigato da 5, diffalcamento 3, prodotto da ordito in seta marrone, rosso, giallo, arancione, verde e avorio (1 capo, l. t. S., 40/cm.) e da trame lanciate in seta avorio che costituiscono il decoro fitomorfo (più capi, l. t. S., 18/cm.). Cimosa: cm 0,3. Armatura tela prodotta da due cordelline in seta marrone accompagnate a seta verde e da una cordellina finale in seta avorio

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ trama lanciata
  • MISURE Altezza: 214
    Larghezza: 22
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Cansano (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia vegetale, è apparentemente realistica, resa gonfia su esili steli, la compresenza di elementi geometrici, che creano un apparente disordine, ed elementi naturalistici, determinano la datazione proposta. La presenza di striature di diverso colore in questo tipo di tessuti, consentiva l'uso di un'unica pianeta nei diversi periodi del calendario liturgico; un dato questo non trascurabile per le chiese di centri meno ricchi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033640-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE