ritratto dell'imperatore Caracalla

busto,

Soggetti profani: ritratti virili. Personaggi: Caracalla; imperatore. Abbigliamento: corazza; mantello

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA stucco/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Pamphili
  • INDIRIZZO Piazza Navona, 14, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto è un calco derivato da una tipologia del ritratto dell'imperatore posteriore alla morte di Geta (212 d. C.) conosciuta come cosiddetto tipo di "imperatore unico" (Wegner - Wiggers, p. 28) di cui l'esemplare di Napoli, Museo Archeologico, già Farnese, ne è una replica. Altre versioni dello stesso tipo, che mostra un'espressione crudele e accigliata dell'imperatore si trovano a Roma, Museo Naz. Romano (inv. 108599; inv. 125565), nel Museo Nuovo Capitolino (sala X, inv. 2310), nel Museo Capitolino (inv. 464; inv. 277), nel Museo Torlonia (inv. 569), nel Vaticano (busti 292, inv. 711, e inv. 160) e nella Villa Albani (702), oltre che in moltissime altre repliche, ciò che attesta l'enorme fortuna che questo tipo ricevette sin dall'antichità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201202350A-9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE