decorazione e arredi di Gimac Carlo (sec. XVI, sec. XVII, sec. XVIII)

decorazione e arredi, 1580 - 1599

arco di accesso alla cappella modanato e sostenuto da due pilastri angolar i. Al centro, in alto, è uno stemma. Sottarco scandito da una fascia delim itata da modanature e decorata a rilievo da rami di alloro e grande corol la di fiore al centro. Parete di fondo con specchiature ai lati dell'altar e e due mensole in basso. All'imposta della volta sono motivi decorativi f itomorfi e curvilinei. Volta a botte con dipinto centrale entro cornice mi stilinea con sottile motivo a tortiglione e fascia più grande con palmette alternate ad anelli. Riquadri laterali sagomati con girali vegetali che s i diramano da cespo centrale. Grandi foglie alle due estremità laterali. N ei due lati corti sono due finestre sormontate da decorazione a conchiglia . Pavimento marmoreo a rombi

  • OGGETTO decorazione e arredi
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    marmo/ scultura/ intarsio
    stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Gimac Carlo
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la cappella venne costruita "ex novo" durante il restauro settecentesco in sieme a quella dedicata ai SS. Giorgio e Polibio. Venne donata, mediante a tto natarile, al capomastro del cantiere settecentesco Domenico Alfieri. U n altare dedicato a San Giovanni Battista esisteva già e si trovava allo s tesso posto dell'attuale, soltanto che era radente al muro della navata de stra ed era stato voluto dal cardinale Giovanni Battista Costaguti cardina le titolare di S. Anastasia nel 1691 fino alla morte avvenuta nel 1704. Il cardinale da Cunha aveva voluto che la cappella continuasse ad essere ded icata a San Giovanni Battista in omaggio al sovrano di Portogallo, Giovann i V
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201062948-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • STEMMI in alto, al centro dell'arco - gentilizio - Stemma - Alfieri (?) - braccio; scudo; croce; 4 rosette. Sormontato da corona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gimac Carlo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1580 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'