sigillo - ambito italiano (secc. XV/ XVIII)

sigillo, 1400 - 1799

Sigillo ovale. Uno stemma ovale troncato semipartito: nel 1° il "Gonfalone della Chiesa" (un ombrellone semiaperto che sormonta le chiavi incrociate); nel 2°, un drago alato, reciso; nel 3°, un leone rampante con un cotogno gambuto e fogliato tra le zampe anteriori; lo stemma è inserito in un cartoccio barocco ed ha ai lati due mezze figure alate come tenenti; lo stemma è sormontato da una corona formata da un semplice cerchio metallico; la legenda è compresa entro una corona di fogliette poste radialmente

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Venezia
  • INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sigillo di Costantino Sforza Boncompagni marchese di Vignola. Cfr. G.B. di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico, Pisa 1886, alla voce "Boncompagni di Bologna" (i Boncompagni di Bologna ebbero il marchesato di Vignola); V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare italiana, VI, alla voce "Sforza". La scheda cartacea è priva di datazione e di definizione culturale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201033067
  • NUMERO D'INVENTARIO PV 9529/1773
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1968
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI lungo il bordo - COST . SFORTI [.] BONC . MARCH . VIGNO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE