macchina processionale - ambito laziale (sec. XX)

macchina processionale, ca 1935 - ca 1935

Base a finto marmo e specchiatura frontale con cherubino alato e cartiglio dorati; coppia di colonnine tortili dorate inquadrano la statua della santa in veste bianca e mantello damascato in oro; sul fondo una doppia raggiera dorata ed una cornice a nuvole argentate sorreggono una grande corona decorata con finte pietre preziose colorate, sormontate da una croce

  • OGGETTO macchina processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ incisione/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Fiano Romano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Santa Eurosia è una figura poco conosciuta dall'agiografia, ma legata alla devozione popolare in quanto protettrice dei frutti della terra, invocata in caso di siccità ed evidentemente molto venerata nel territorio fianese, in quanto la stessa immagine ritorna nella seconda vetrata della navata destra. La sontuosità e ridondanza del gusto popolare sono evidenti, accanto ad una certa accuratezza nell'esecuzione artigianale assegnabile alla seconda metà dell''800, su committenza di Esolina Biondi, ricordata nella targa sulla base dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200807034
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sul basamento - S. EUROSIA/ ESOLINA BIONDI - lettere capitali - italiano volgare
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1935 - ca 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE