loggia, serie di Knockaert Gerard (secc. XIX/ XX)

loggia,
Knockaert Gerard (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
notizie fine sec. XIX-inizio sec. XX

trifora con colonne binate e archi acuti; pennacchi e lesene laterali decorati a finto mosaico

  • OGGETTO loggia
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    MURATURA
  • ATTRIBUZIONI Knockaert Gerard (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli anni 1898-1900 la chiesa di S. Alfonso fu sottoposta a radicali trasformazioni strutturali. Al di sopra delle cappelle fu ricavato il matroneo praticabile, aperto sulla navata con una serie di trifore in corrispondenza delle arcate. L'operazione comportò il rialzamento delle pareti della navata, in cui si aprono le finestre, e quindi degli archi trasversali, nonchè la ricostruzione delle volte della navata stessa in muratura (quelle originarie erano di incannucciata). Fu inoltre raddoppiato il numero degli archi delle campate con l'aggiunta di archi intermedi, poggianti su lesene pensili sull'asse dei pilastri di separazione delle cappelle. Per motivi statici derivanti sia dall'aumentato carico che dall'apertura del triforio le colonnine di quest'ultimo, compresi i capitelli, furono eseguite in ferro dissimulato sotto le forme gotiche. Con l'aggiunta del matroneo furono rialzati i lati dell'edificio, nei quali furono aperti 15 oculi esalobati (cfr. foto) per l'illuminazione dall'esterno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200760314
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Knockaert Gerard (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'