Sant'Agapito e i leoni

dipinto, ca 1630 - ca 1640

Personaggi: Sant'Agapito. Figure: console romano; soldati; figure maschili; angelo. Attributi: (Sant'Agapito) palma del martirio; corona; leoni. Elementi architettonici: scalinata; colonna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Camassei Andrea (1602/ 1649): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Palestrina (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, attribuito dalle antiche fonti al Camassei (Petrini, Di Sant'Agapito.., 1793) non fa ancora stabilmente parte del catalogo dei dipinti noti dell'artista (Sutherland Harris, S.Vasco in DBI, etc.) a causa dell'attuale illegibilità del testo pittorico, assai scurito e ridipinto. Risulta però documentato sia nell'elenco di opere di proprietà di Maffeo Barberini e redatto tra il 1672 e il 1686, pubblicato dalla Sutherland (a p. 59 :"Un quadro per alto di un S. Agapito con leoni alli piedi et altre figure che stanno a vedere et un angelo che li sporge la palma alto p. 16 e largo 10 incirca"), sia dal Moroni (vol. 51 p. 42: "Nel 1651 il card. Queva trasportò l'altare in fondo alla tribuna con quadro del martire dipinto dal Camassei"), sia nei registri dei Libri dei Canonici del Capitolo (comunicazione orale P. Tomassi). Sul piano compositivo l'opera è molto simile al Martirio di S. Eufemia della Galleria Nazionale d'Arte Antica e pertanto, dato che i Barberini, protettori del Camassei, acquistarono il feudo di Palestrina nel 1630, l'opera in esame meriterebbe un maggior approfondimento critico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200759570
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Camassei Andrea (1602/ 1649)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1630 - ca 1640

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'