rilievo di Mostaert Nicolas detto Niccolò Pippi d'Arras (sec. XVI)

rilievo, ca 1589 - ca 1589

Stemma di forma ovale con al centro tre gigli; definito da una cornice a treccia lavorata a trapano intervallata da conchiglie. Ai lati dell'emblema due geni ignudi sorreggono l'emblema.Ai lati dell'emblema due geni ignudi sorreggono l'emblema.Ai lati dell'emblema due geni ignudi sorreggono l'emblema.Ai lati dell'emblema due geni ignudi sorreggono l'emblema. Ai lati due geni ignudi sorreggono l'emblema

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Mostaert Nicolas Detto Niccolò Pippi D'arras (/ 1601-1604)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Luigi dei Francesi
  • INDIRIZZO piazza San Luigi de' Francesi, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Durante i restauri condotti tra il 19576 e il 1977 le gifure degli ignudi furono sostituiti da calchi in resina e polvere di mamro. Gli orginali vennero conservati nel Palazzo di S. Luigi dei Francesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente straniero in Italia
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200705309
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mostaert Nicolas Detto Niccolò Pippi D'arras (/ 1601-1604)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1589 - ca 1589

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'