ritratto del card. Marino Vulcani

rilievo, ca 1394 - ca 1394

personaggi: cardinale Marino Vulcani

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Francesca Romana
  • INDIRIZZO piazza Santa Francesca Romana, 4, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sempre menzionato nella bibliografia relativa alla chiesa, il monumento de l Card. Vulcani, titolare di Santa Maria Nova, ha rappresentato non pochi problemi di datazione fino agli inizi del Novecento, quando L. Ciaccio int erpretando correttamente le due ultime righe dell'epiografe vi lesse la d ata. L'attribuzione a Paolo Romano seniore (Angeli 1903) viene smentita si a da Ciaccio (op. cit) che da Venturi (1908), quest'ultimo lamentandone la tendenza ad assegnare a quell'artista la maggior parte dei monumenti tard ogotici presenti nelle chiese romane e sottolineando il profondo divario s tilistico e qualitativo rispetto alle opere certe dello scultore: Monument o Carafa ( S. Maria del Priorato, 1407) e Stefaneschi (S. Maria in Trastev ere, 1417). Una chiave di lettura più equilibrata dell'opera viene espress a contemporaneamente dal Filipppini (1908) anche se sostanzialmente negat iva. Originale, tuttavia, la composizione decorativa delle tre Virtù sul f ronte, unico esempio del genere a Roma: verosimilmente romano l'autore riv ela notevoli reminiscenze toscane. Nel suo aspetto attuale il Monumento Vu lcani appare frammentario mancando il probabile baldacchino con angeli reg gicortina, secondo il prototipo ricorrente dell'epoca. Il riquadro a monoc romo con i due angeli musicanti, sulla parete di fondo, è evidentemente po steriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200702668B
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1394 - ca 1394

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE