cassa d'organo di Caterinozzi (attribuito) (sec. XVIII)

cassa d'organo,
Caterinozzi (attribuito)
notizie prima metà sec. XVIII

Organo racchiuso in cassa a tre scomparti, dipinta e decorata da intagli e dorature. Prospetto diviso in tre campate. Davanti ad ogni campata una traversina in legno scolpito. Consolle e finestra situata sotto il prospetto con tastiera, pedaliera dritta e leggio

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    METALLO
  • ATTRIBUZIONI Caterinozzi (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Giuliano Di Roma (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento di grande pregio artistico e storico, è comunemente attribuito al Caterinozzi di Affile, forse Cesare II Caterinozzi che operò nella prima metà del sec. XVIII. L'organo è in cattive condizioni, ma recuperabilissimo, poichè tutto il materiale fonico, sia interno che esterno esiste quasi integralmente, e non sembra aver subito restauri avventati o manomissioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428961
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caterinozzi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'