Immacolata Concezione

dipinto, ca 1872 - ca 1872

Sullo sfondo di nubi dipinte nelle sfumature di grigio, bianco e rosa, è raffigurata l'Immacolata orante; il capo, col nimbo d'oro illuminato da stelle chiare, è reclinato sulla spalla sinistra. Il volto della Vergine, sfumato di rosa sulle gote, è incorniciato dalla chioma ondulata e castana, gli occhi sono volti in basso verso il serpente schiacciato dal piede sinistro. Dall'alto spiove il raggio divino di colore giallo arancio dalle sfumature rosee, ad illuminare l'aureola, il manto azzurro e la veste bianca che avvolgono la Vergine, a destra e a sinistra della quale sono dipinte quattro testine di putti alati emergenti dalle nubi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gagliardi Giovanni (1838/ 1924)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro risponde alla tradizionale iconografia di questo genere di dipinti devozionali, è opera del pittore Giovanni Gagliardi, il medesimo che affrescò alcune parti del vicino Duomo, tra il 1880 ed il 1888 e due tele nella cappella Raoli del medesimo Duomo, raffiguranti la Incoronazione della Vergine e l'Adorazione dei pastori (1881). Il presente dipinto, del 1872, rivela il disegno accurato e l'intonazione cromatica generalmente smorzata, tipica di questo pittore. Come in altre sue opere, anche in questa il Gagliardi introduce un elemento luminoso centrale, il raggio di luce divina giallo-arancio che spiove dall'alto, per rilanciare il tono spento ed aumentare l'effetto di morbido e sfumato chiaroscuro, anche questo suo stilema tipico. Il quadro era precedentemente delimitato da una cornice di stucco della fine del XIX secolo, rimossa e distrutta in occasione delle modifiche subite dall'intera Cappella nel 1957 circa. Il dipinto è citato in: A. Rossi, Il Seminario di Anagni dalle origini alla fine dello Ottocento, in "Terra Nostra", 1979, 18, p. 97
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200233192
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gagliardi Giovanni (1838/ 1924)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1872 - ca 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'