pulpito - ambito laziale (prima metà sec. XVIII)

pulpito, 1700 - 1749

Il pulpito è appoggiato ad un pilastro. Il baldacchino presenta un fastigio terminale che riprende le smerlature degli addobbi in stoffa. La bussola di forma poligonale è lavorata con specchiature. I putti posti ai vertici riprendono una tipologia seicentesca. Sul lato principale si vede lo stemma comunale (aquila su due torri) più in basso un altro su cui sono raffigurati i tre monti romani e tre stelle

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Arpino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione ricorre ad un repertorio genericamente barocco; si rileva inolter una tendenza ad un gusto eclettico di stampo settecentesco. SI tratta di opera di artigianato locale in cui vi è una banale ripetizione del linguaggio di repertorio. Lo stemma comunale indica un probabile contributo dell'Università per l'acquisizione del pulpito. Lo stemma posto alla base è riferibile alla famiglia Belmonte (vedi la tomba posta nella cripta) o alla famiglia Conti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200215607
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE