lapide - ambito romano (inizio, inizio sec. XVIII, sec. XVIII)

lapide, ca 1700 - ca 1700

Lapide di forma ovale sormontata dalla stemma della famiglia Costaguti; la lapide è circondata, nella parte inferiore, da due teste di cherubini

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO ROSSO ANTICO
  • MISURE Altezza: 270
    Larghezza: 235
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Biagio e Carlo ai Catinari
  • INDIRIZZO Piazza Benedetto Cairoli, 117, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu posta per volere del cardinale Giovanni Battista Costaguti in memoria del fratello Vincenzo Costaguti e di se stesso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200183787
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro dell' ovale - D.O.M./ IO. BAPT. COSTAGUTUS/ CARD. VINCENTII GERM. FRATER/ A CLEM./ IX P.M. CAM. AP. CLERICUS/ MOX EX EIUSD. TRIB. DECANO/ AB ALEX. VIII S.R.E. PRESB. CARDIN./ ELECTO AB SE EXORNATOQ. SACELLO/ VIVENS SIBI/ AC PREMORTUO FRATRI/ MM POSUIT A. IUB. MDCC - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE