cassa d'organo di Chiuccia Giovan Battista (attribuito), Vibani Alessandro (attribuito) (sec. XVII)

cassa d'organo,
Chiuccia Giovan Battista (attribuito)
notizie metà sec. XVII
Vibani Alessandro (attribuito)
notizie metà sec. XVII

La cassa d'organo è costituita da un prospetto che racchiude l'organo, estremamente articolato e ricco di modanature spiraliformi. La teralmente ci sono due colonne tortili su cui s'imposta un complesso frontone ad andamento spezzato e su due livelli; nella parte centrale è scolpito il gruppo scultoreo di tre quarti con Madonna e Bambino. Il timpano finale archiacuto ospita Dio Padre scolpito a tutto tondo e di tre quarti. Angeli musicanti, festoni vegetali, maschere e decorazioni floreali si estendono su tutta la superficie

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Chiuccia Giovan Battista (attribuito): esecutore
    Vibani Alessandro (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Vallerano (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cassa d'organo è opera degli intagliatori romani Giovan Battista Chiuccia e Alessandro Vibani, che su diesegno dell'architetto francese Chiannechieau l'hanno realizzata, a partire dal 1644. Riscontrabili i caratteri stilistici e tipologici della scultura barocca, per la ricchezza degli ornati e per la profusione dei particolari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200147671A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chiuccia Giovan Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vibani Alessandro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'