urna di Barigioni Filippo (sec. XVIII)

urna,

troncopiramidale rovesciata con cornice superiore modanata e sormontata da fascia di foglie; iscrizione sul fronte; è inserita entro il paliotto, fronte dell'altare, curvilineo, inflesso sotto il piano della mensa

  • OGGETTO urna
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Barigioni Filippo (1690/ 1753)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la sistemazione dell'urna delle spoglie di san Marco entro l'altare maggiore, insieme al nuovo disegno dell'altare e dell'intero presbiterio, fa parte dei restauri rigurdanti l'intera basilica commissionati tra il 1740 e il 1750 dal cardinal A.M. Quirini, titolare di san Marco, a Filippo Barigioni. Gia' il Melchiorri (1834) e il Nibby (1839) lo ricordavano come autore della sistemazione della zona dell'altare maggiore, la cui conlusione è documentata da Chracas al 1737 (v.Santese 1983)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200145709A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI fronte dell'urna - IN HOC ALTARI/ QUIESCIT CORPVS SANCTI MARCI/ PAPAE ET CONFESSORIS - lettere capitali - a caratteri applicati - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barigioni Filippo (1690/ 1753)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'