allegoria dell'Inverno

statua, 1600 - 1649

Personificazioni: Inverno. Attributi: (Inverno) uomo vegliardo; fuoco; copertura di pelle

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA scagliola
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Gallo
  • INDIRIZZO piazza A.M. Gallo, 11, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è inserita in una nicchia aperta sul muro del pianerottolo al primo piano dello scalone di palazzo Gallo; personifica l'Inverno rispettando l'iconologia seicentesca (C. Ripa 1603 ed. con. 1992 p.423) come indicano gli attributi: sembianze di vecchio, fuoco e la pelle sulle spalle; la poca profondità della nicchia accentua leenormi dimensioni della scultura con il risultato di incombere sullo spazio antistante; l'autore esprime una classicità accademica, nellaresa delle forme pulite e salde è evidente il rimando alla statuaria antica anche per la mancanza di espressività del volto: tuttavia non può non considerarsi un'opera del XVII secolo per il modo di modellare il ricco panneggio delle vesti, l'autore mostra diessere aggiornato sull'orientamento classicista di alcuni scultoriattivi a Roma a partire dall'inizio del secondo decennio del Seicento(Algardi 1595ù1654; Duquesnoy 1597ù1643) che ai ritmi dinamici berniniani contrapponevano modi contenuti e composti mediante unarinnovata classicità; pertanto la statua, tenuto conto di taleinfluenza e che il palazzo fu costruito a partire dal 1609 può datarsi entro la prima metà del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100272984
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE