Sibilla Eritrea

dipinto, ca 1675 - ca 1675

Personaggi: Sibilla Eritrea. Oggetti: pietra con iscrizione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 170
    Larghezza: 100
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Montefortino (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ipotizza che la decorazione dell'arco sia stata eseguita intorno all'anno 1675, al tempo del cappellano D. Giovanni Lamponi, che fu Rettore della chiesa di S. Agostino dopo la soppressione del convento dei PP. Agostiniani. Le figure dei santi e delle sibille vanno inoltre confrontate con la tela del SS. Redentore, documentata a questa data e collocata nel timpano dell'altare di San Nicola di Tolentino (cfr. scheda 00250851), che sembrano della stessa mano ed epoca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100250869A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sulla pietra - IN DIEBUS NOVISSIMIS NASCETUR FILIUS DEI DE VIRGINE HEBREA ET DEUS ERIT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1675 - ca 1675

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE