stemma gentilizio della famiglia Gigliucci

rilievo, 1591 - 1591

entro un ovale di marmo è lo stemma della famiglia Gigliucci sormontato da un elmo, formato da tre monti il più alto dei quali reca dei gigli

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Michele Arcangelo
  • INDIRIZZO Via Giovanni Bertacchini, 4, Fermo (FM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tradizione vuole che la famiglia Gigliucci sia di origine normanna; è comunque fra le più antiche di Fermo e sin da epoca remota, la troviamo fra coloro che partecipavano alle Cernite. Fu legata da parentela con le più illustre casate patrizie di Fermo: Euffedrucci, Adami, Azzolino, Montani e Vinci. Il titolo di patrizio fermano le fu riconosciuto nel 1899 e di Conte il 30 agosto 1909. La famiglia poteva essere considerata patrona della chiesa stessa, tanto da avere diritto a una buona parte nell'elezione dl priore e del Capitolo, poiché oltre ad aver numerosi Priori nel suo ambito, aveva sempre fatto operare lavori di restauro dell'edificio sacro e della canonica a spese proprie, come è il caso del portale della chiesa. Lo stemma posto sulla facciata sta infatti a testimoniare uno di questi interventi, quello voluto da Mons. Ludovico Gigliucci nel 1591. Da non dimenticare il radicale rinnovamento avvenuto nel 1818, grazie alla volontà e generosità del Conte Eufemio Vinci-Gigliucci. Importante fu inoltre l'intervento della nobile famiglia per salvare le sorti della Collegiata quando, nel primo decennio dell' '800, fu proclamato nelle Marche il Regno Italico. S. Michele Arcangelo corse infatti il pericolo di venire spogliata di tutte le rendite in vigore della legge di demaniazione. Il conte Giambattista Gigliucci fece allora valere i suoi diritti di patrono presso il Prefetto del Monte Napoleone di Milano e i beni vennero restituiti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100245054
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1591 - 1591

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE