motivi decorativi geometrici e vegetali

decorazione plastico-pittorica, post 1866 - 1874

Decorazioni: fogliami; cornici geometriche; volute

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
    stucco/ modellatura a stampo/ doratura
  • MISURE Larghezza: 47.5
  • ATTRIBUZIONI Recanatini Cesare (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Teatro Misa
  • INDIRIZZO corso Mazzini, 22, Arcevia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il proscenio del teatro Misa presenta tre ordini di palchetti per parte racchiusi entro due alte paraste, terminanti con capitello fogliato in stucco. La decorazione di tali elementi architettonici dovrebbe essere attribuita allo scenografo anconetano Cesare Recanatini, dal momento che le pitture delle balaustre dei palchi sono a lui assegnate dalla bibliografia (F. Battistelli, 2000). Dell'intervento si parla nella lettera del 30 aprile del 1866, nella quale la commissione che amministrava il teatro richiese al Consiglio Comunale lo stanziamento dei fondi necessari al completamento dei lavori iniziati vent'anni prima (P. Santini, 1988). Nel documento si accenna ad un "valente artista", da identificare col Recanatini, contattato "per l'addobbo esterno dei palchi" ed anche "per gaie cornucopie nei pilastri in occasione di festiva illuminazione", che potrebbero far riferimento agli elementi divisori verticali tra i palchi, ma anche alle paraste del proscenio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100208843
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Recanatini Cesare (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1866 - 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'