Madonna

statuetta devozionale, 1790 - 1799

statuetta votiva

  • OGGETTO statuetta devozionale
  • MATERIA E TECNICA CARTAPESTA
    LEGNO
    STOFFA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Serra de' Conti (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arte della ceroplastica e della cartapesta è ampliamente documentata nel monastero dove sono conservate le statuette e le attrezzature che servivano per la loro fattura: crogiuoli, una tavolozza in ceramica, spatole e calchi di piccoli bambini, teste ricciute e numerose mani e piedi da inserire nei corpi impagliati e fasciati da stoffe preziose. Sino alla prima metà del Novecento nel monastero venivano confezionati dei Bambin Gesù da presepe. Le statue rimaste erano oggetto di devozione anche nel corso delle processioni che si svolgevano nello stesso monastero sino alla chiesa dove era situato il presepe con la Madonna, San Giuseppe ed il Bambin Gesù. Venivano confezionati dei bambini da presepe: i più piccoli, inseriti in teche di vetro ed abbelliti con fiori di seta, erano venduti alle fiere popolari; i più grandi servivano per i presepi allestiti nelle chiese. Le statue rimaste erano oggetto di devozione nel corso delle processioni che si svolgevano nel monastero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100198486
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Legge 145/92
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE