altare maggiore di Interlenghi Stefano (fine sec. XVIII)

altare maggiore, 1790 - 1799

Altare con mensa impostata tra due plinti sui quali poggiano le colonne esterne, affiancate da semicolonne; i capitelli sono di ordine composito; la trabeazione ad arco pieno. Sul timpano spezzato siedono due angeli; al centro v'è una raggiera con ostia e calice. Più in basso si affacciano due putti con cartiglio; al centro delle cappelle è ricavata una nicchia centinata con quadro dell'Ultima Cena

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
    scagliola/ pittura
    stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Interlenghi Stefano (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Nicolò
  • INDIRIZZO Via Giuseppe Verdi, Mogliano (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario del 1772 si riferisce che l'altare maggiore è staccato dall'abise ed ha una cappella di legno ordinario con il quadro della Madonna, di San Nicolò e di S. Agata. Pertanto l'altare presente, in considerazione del suo stile e dell'applicazione della scagliola marmorizzata come nel Duomo di Fermo, dove operò lo stesso Interlenghi, stuccatore lombardo, deve essere datato qualche decennio più tardi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100146004
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartiglio sorretto dagli angeli - ALTARE QUOTIDIANUM PERPETUUM/ PRO FRATIBUS ET SORORIBUS SOCIETATIS/ CORPORI CHRISTI ET S. NICOLAI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Interlenghi Stefano (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'