estasi di San Francesco d'Assisi

decorazione plastica, 1740 - 1760

Personaggi: San Francesco d'Assisi. Abbigliamento religioso: saio. Figure: angeli; cherubini. Simboli: colomba dello Spirito Santo. Fenomeni divini: raggi di luce

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bossi Lorenzo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Arcevia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La parete di fondo del coro della chiesa è ornata da una scenografica composizione in stucco con la rappresentazione di San Francesco tra le nubi che contempla l'apparizione di un crocifisso ligneo sorretto da angeli in volo, mentre in alto compare la colomba dello Spirito Santo entro una grande corona di raggi di luce. Nelle pareti laterali sono presenti due incorniciature, sormontate da timpani mistilinei con angioletti, che originariamente contenevano due tele di Ercole Ramazzani, oggi conservate nella Collegiata di S. Medardo. A destra era collocato il "Battesimo di Cristo" del 1593 e a sinistra "L'ascensione di Cristo in cielo" del 1594 (P. Santini, 1984). La decorazione plastica con l'estasi di San Francesco va riferita allo stuccatore romano Lorenzo Bossi, documentato nella chiesa intorno al 1750 all'esecuzione delle otto sculture di santi entro le nicchie delle pareti laterali (A. Ansemi, 1890). Per raffronti stilistici con esse, a lui può essere attribuita l'ideazione di tutta la ricca decorazione a stucco della chiesa, che andò a cancellare i resti della precedente struttura medioevale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034906
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1988
    2003
    2003
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bossi Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'