rilievo - bottega marchigiana (sec. VIII)

rilievo, 700 - 799

Piccolo blocco di marmo con rilievo rappresentante figura umana acefala che stringe nelle mani un tassello quadrangolare con iscrizione. Le braccia sono arcuate; la veste striligata. Fattura molto rudimentale

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Ponzano di Fermo (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Rinvenuto nel perimetro della chiesa nel 1965, nel corso dei lavori della sistemazione periferica. Si presume sia un'iscrizione appartenente alla primitva chiesa della curtis farfensis M. Maria Matris Domini, come testata laterale del ceppo a sostegno dlel'altare.Si può interpretare "Al tempo del re Pipino e del papa Adriano (781 - 795). Oppure in considerazione che la sinistra sembra stringere l'elsa di una spada. "Sotto la proterzione (privilegio) di Pipino e di Adriano papa". La lettura dell'iscrizione, come ipotesi, ci potrebbe dare l'indicazione che tra i beni confiscati ai coniugi Alerona e Robennone, conte di Fermo, per infedeltà ed omicidio, e donati nel 787 dal duca di Spoleto Oldebrando, al monastero di S. Maria di Farfa, fosse compresa anche la "curtis S. Mariae Matris Domini". La donazione fu confermata da Carlo Magno e Pipino il 28 marzo 788, "ex domini sobstantia antedicti Rabennonis medietatem, de substantia vero Halenune in integrum, quicquid in civitate firmana vel in ipsius territorio habuerunt" (R.F, doc. 148, II, p. 124)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100028763
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nel tassello quadrangolare - PIPINI / ET / ADRIA / NI PAPE - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 700 - 799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE