decorazione plastico-architettonica, frammento - ambito Italia centrale (seconda metà sec. XV)

decorazione plastico-architettonica,

Elemento architettonico a bugnato a cuscino, con parte convessa e listello del bordino a lavorazione fine, liscia. Lungo una delle facce orizzontali è presente una scanalatura, creata per connettere l'elemento ad altri simili

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Ducale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Via Federico da Montefeltro, Gubbio (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La provenienza del blocco si può indicare nell'arcone che dà accesso al passaggio del voltone dal lato ovest. Qui infatti una iscrizione alla base del montante sinistro del nuovo portale di accesso riporta che fu "risarcito secondo il modello fatiscente" nel 1972. Quello vecchio è stato rimontato, con intento decorativo, sullo sfondo di una parete cieca tamponata, in corrispondenza della nicchia centrale lungo il lato nord del cortile del belvedere. La prima definizione del rifacimento degli arconi in bugnato risale alla Perizia di Dante Viviani del 1900 ed è stata poi ripresa nel progetto che Temistocle Paolini redasse nel 1927 (1927-VI-27 Restauro generale del Palazzo GNU-AS-busta 30, fascicolo 2, anno 1927)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000216293
  • NUMERO D'INVENTARIO 568
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale - Gubbio
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE