decorazioni

mensola di caminetto,

Mensola decorata, con profondo dente per l'incasso a parete. Modanatura lungo la faccia a vista, con andamento asimmetrico: su un lato cordolo rilevato, affiancato esternamente da un altro cordolo che, sulla fiancata corrispondente, si avvolge a voluta. Sul lato opposto semplice listello

  • OGGETTO mensola di caminetto
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Ducale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Via Federico da Montefeltro, Gubbio (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si riscontra la mensola che avrebbe dovuto fare da pendant. La tipologia a scanalatura rende probabile che il caminetto sia stato realizzato in epoca successiva a quelli scolpiti con ricco apparato decorativo su progetto diretto o seguito da Francesco di Giorgio Martini. L'epoca di esecuzione potrebbe dunque essere quella di Francesco Maria I Montefeltro della Rovere, che succede a Guidobaldo nel 1508 e muore nel 1538. In origine ogni ambiente del Palazzo era dotato di caminetto; nel 1863 la relazione di Carattoli-Guardabassi riporta che ce ne fossero in loco solo 3, numero confermato da Sacconi nel 1901 mentre il proprietario Ubaldo Balducci nel 1888 dichiarava che ne fossero presenti 4. Il documento che riporta la Perizia effettuata in data 15 giugno 1895 da F. Bocci, ingegnere del Genio Civile, riporta in effetti il numero totale in 4, tutti collocati al primo piano. Dopo l'acquisizione del palazzo nel 1905 i diversi restauri apportarono numerose modifiche. Il Palazzo aveva subito a partire dal secolo XIX numerose manomissioni, compreso il distacco di portali e camini, alcuni dei quali venduti e ora collocati in diversi musei e palazzi italiani ed esteri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000196799
  • NUMERO D'INVENTARIO 525
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale - Gubbio
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA perizia tecnica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE