comunione degli apostoli

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo. Personaggi: San Pietro. Personaggi: Apostoli. Architetture

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Appiani Francesco (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Baldelli Francesco
    Bandiera Benedetto
    Barbanera
    Boccanera Giacinto
  • LOCALIZZAZIONE Magione (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è attribuito tradizionalmente a Benedetto Bandiera per le figure e a un non meglio precisato Barbanera per la parte architettonica. Un'ulteriore attribuzione è contenuta nella Memoria manoscritta del parroco Menicucci (primo quarto sec. XIX, conservata in ADP, Archivio della Segreteria Vescovile Fondo Parrocchie, ex B.VI, Menicucci): a c. 8r, si riporta "Un quadro bellissimo e molto di valore, fatto dal Barrocci rappresentante la Comunione degli Apostoli". Si tratterebbe di Francesco Baldelli, nipote di Federico, attivo a Perugia nella seconda metà del secolo XVI. Ma la nota si potrebbe riferire ad un'opera andata perduta e sostituita in seguito. Non da escludere la possibilità che l'indicazione "barbanera" sia una corruzione per cattiva lettura del nome Boccanera. La forte connotazione scenografica dell'architettura e lo stile pittorico avvicinano l'opera a pittore come Francesco Appiani e i quadraturisti perugini attivi a partire dalla seconda metà del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000135674
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Appiani Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'